Progetto Cooperativa Wawoto Kacel
La nascita della cooperativa “Wawoto Kacel”
Nel 1997 è nata la Cooperativa Wawoto Kacel (che in lingua locale significa “camminiamo insieme”) a Gulu, nord Uganda.
Nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio lavorativo protetto a ragazze e a donne in condizioni di grave fragilità a causa di disabilità fisiche o psichiche.
Il progetto, nel tempo, ha mostrato tutta la sua valenza perché le donne, attraverso il lavoro hanno acquisito un ruolo sociale e un empowerment, altrimenti impossibili.
La storia delle Cooperativa è una storia scritta “dalle donne per le donne”, dove la caparbietà e la forza d’animo sono diventate un simbolo di riscatto sociale, che infonde coraggio e speranza.
L’ONG locale Comboni Samaritans of Gulu e l’associazione Good Samaritan ODV hanno contribuito allo sviluppo della Cooperativa sin dalla sua fondazione.
Sostieni il progetto acquistando un prodotto artigianale o donando un kit che ci permetterà di curare, nutrire e assistere le donne della cooperativa.
I principali obiettivi del progetto “Wawoto Kacel”
Attualmente i soci beneficiari sono circa cinquanta: si tratta, per la maggioranza, di donne disabili, malate di AIDS, vedove e reduci di guerra. Nel maggio 2018, dopo mesi di formazione, la responsabile italiana ha lasciato il suo posto a Immaculate Adong, una giovane donna acholi, che, da allora, dirige la Cooperativa.
Il progetto favorisce l’automia delle persone, permettendo loro di lavorare e sviluppare capacità tecniche, attraverso la realizzazione di manufatti artigianali con materie prime locali.
Sono attivi diversi settori: la sartoria, la sezione maglieria, la sezione tessitura, il settore tye and dye (annoda e colora) dove vengono tinte le stoffe, il laboratorio in cui si produce bigiotteria con perline di carta riciclata e la sezione “card” in cui si realizzano particolari oggetti con la foglia di banano.
Fin dall’inizio nella Wawoto Kacel sono stati promossi corsi di formazione e aggiornamento, per migliorare la qualità dei prodotti, con lo scopo di adeguarsi alle richieste del mercato locale e internazionale e per aumentare le competenze professionali e artigianali delle socie.
Valore terapeutico
Attenzione rivolta all’impatto umano: accesso alle cure mediche, alimentazione variegata, erogazione di piccoli prestiti o fondi di microcredito e corsi di prima alfabetizzazione.
Ruolo sociale
Aiutiamo le donne a coltivare un ruolo nella comunità di appartenenza e a scoprire la propria identità come individui, facendole sentire parte di un gruppo.
Collaborazioni e finanziamenti


