Patrick Otika, Responsabile locale del progetto sostegno a distanza
Good Samaritan lavora in sinergia con l’organizzazione locale Comboni Samaritans of Gulu che ogni anno concentra il suo impegno a garantire istruzione e a creare posti di lavoro. L’obiettivo dell’organizzazione non governativa ugandese non è mai fisso, ma varia in base alle esperienze che le persone beneficiarie dei progetti e la comunità stanno vivendo.
Attraverso oltre venticinque anni di ascolto, strategie e azioni concrete, l’organizzazione ha imparato molto: siamo orgogliosi di annunciare che il progetto “sostegno a distanza” sostenuto da Good Samaritan ODV, ha avuto e continua ad avere un grandissimo impatto sui bambini vulnerabili, alcuni orfani o figli di genitori malati o disabili, e la comunità del territorio.
Ne sono un bell’esempio i numerosi insegnanti, sacerdoti, meccanici, ingegneri, parrucchieri (e la lista è lunga e varia) che si sono formati grazie all’impegno delle famiglie italiane: crediamo fortemente che la creazione di opportunità lavorative possa traghettare le persone al di fuori della povertà, verso condizioni di vita sostenibili e dignitose.
Tuttavia, i due anni di chiusura della scuola hanno avuto conseguenze disastrose sui bambini: le disuguaglianze sociali ed economiche precedentemente esistenti si sono acuite e i bambini che erano già a rischio di essere esclusi da un’istruzione di qualità sono stati penalizzati. Ad eccezione dei bambini da noi sostenuti, la maggior parte degli studenti non ha potuto tamponare la chiusura delle scuole con la didattica a distanza, la distribuzione di materiale scolastico, l’interazione con gli insegnanti o volontari. Molti bambini hanno sofferto di stress psicologico, ansia, isolamento e depressione, dovuti alla mancanza di contatti con le loro scuole e con i coetanei.
Molte ragazze hanno avuto difficoltà a tornare a studiare poiché sono rimaste incinte durante il periodo di lockdown e devono ora accudire il loro bambino e provvedere ai suoi bisogni e, di conseguenza, hanno perso interesse per gli studi o hanno paura di essere derise a scuola. Molti genitori o tutori hanno perso il loro lavoro, riducendo il flusso delle entrate economiche: non sono così più in grado di sostenere i beni primari dei propri figli (istruzione, alimentazione, cure mediche, abbigliamento, ecc).
L’aumento dei costi relativi alla scuola ha colpito molte famiglie e i genitori sono stati costretti a scegliere quale dei figli mandare a scuola, ma noi continuiamo ad impegnarci perché l’educazione scolastica è diritto di ogni bambino.
Le attività dell’ufficio sono cominciate, a inizio anno, con un buon spirito di squadra e un grande impegno nella profilazione dei bambini, nell’aggiornamento del database, nella distribuzione del fabbisogno scolastico, nel pagamento delle tasse scolastiche e nella visita di monitoraggio alle scuole che i bambini frequentano.
Durante l’apertura dei nostri uffici per avviare le pratiche di reinserimento nel percorso scolastico, siamo stati letteralmente sommersi dai bambini! Si sono presentati alla nostra porta desiderosi di scrivere la lettera al loro benefattore italiano; molti di loro hanno fatto fatica a scrivere proprio per il poco esercizio praticato in questi ultimi due anni: i tempi di scrittura si sono allungati e l’ortografia è inevitabilmente peggiorata.
L’accesso all’istruzione è cruciale perché è l’unico modo per sviluppare spiritualmente, socialmente, emotivamente, politicamente ed economicamente la vita di un individuo. I bambini che vengono sostenuti a distanza sono molto grati per essere tornati a scuola e tutti promettono di lavorare sodo per terminare gli studi e per ottenere buoni risultati.
La prospettiva di vita dei bambini può cambiare notevolmente grazie al sostegno a distanza, infatti, tramite il supporto a 360° (cibo, cure mediche, assistenza psicologica), i bambini possono partecipare attivamente e consapevolmente alle lezioni scolastiche. Le visite di monitoraggio e la fornitura di tutti i requisiti di base richiesti dalla scuola a ciascun bambino, così come l’alimentazione e le cure sanitarie, scaturiscono dalle quote dei donatori italiani e sono fondamentali per rendere efficace e sereno il percorso scolastico del bambino.
Il supporto fornito dai diversi sponsor in Italia è davvero importante nella vita dei bambini vulnerabili, che apprezzano il sostegno e le opportunità donate dall’associazione Good Samaritan.